ARCHITETTURE DEL SECONDO 900
La definizione di programmi e strategie di intervento sull'architettura contemporanea e sulle periferie urbane necessita di nuove modalità, nuovi criteri, nuovi approcci al problema, a partire dalla indispensabile identificazione delle architetture "di eccellenza" all'interno dell'enorme produzione edilizia recente, spesso totalmente priva di qualità. La promozione della formazione in materia di conoscenza e tutela dell’architettura contemporanea, inoltre, è finalizzata anche per la valutazione e per il rilascio delle dichiarazioni di importante carattere artistico ai sensi della Legge 633/1941 o per quanto previsto all’art. 11, comma 1, lett. e, del D.L.vo 42/2004 e s.m.i. II Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, basato su una metodologia unificata e su criteri di selezione omogenei e unitari applicati nelle diverse aree geografiche, viene svolto in diverse fasi, affidando la responsabilità scientifica prevalentemente a strutture universitarie specialistiche, con il coinvolgimento delle strutture periferiche del Ministero e le istituzioni locali.
ARCHITETTURE DEL SECONDO 900
La definizione di programmi e strategie di intervento sull'architettura contemporanea e sulle periferie urbane necessita di nuove modalità, nuovi criteri, nuovi approcci al problema, a partire dalla indispensabile identificazione delle architetture "di eccellenza" all'interno dell'enorme produzione edilizia recente, spesso totalmente priva di qualità. La promozione della formazione in materia di conoscenza e tutela dell’architettura contemporanea, inoltre, è finalizzata anche per la valutazione e per il rilascio delle dichiarazioni di importante carattere artistico ai sensi della Legge 633/1941 o per quanto previsto all’art. 11, comma 1, lett. e, del D.L.vo 42/2004 e s.m.i. II Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, basato su una metodologia unificata e su criteri di selezione omogenei e unitari applicati nelle diverse aree geografiche, viene svolto in diverse fasi, affidando la responsabilità scientifica prevalentemente a strutture universitarie specialistiche, con il coinvolgimento delle strutture periferiche del Ministero e le istituzioni locali.
ARCHITETTURE DEL SECONDO 900
La definizione di programmi e strategie di intervento sull'architettura contemporanea e sulle periferie urbane necessita di nuove modalità, nuovi criteri, nuovi approcci al problema, a partire dalla indispensabile identificazione delle architetture "di eccellenza" all'interno dell'enorme produzione edilizia recente, spesso totalmente priva di qualità. La promozione della formazione in materia di conoscenza e tutela dell’architettura contemporanea, inoltre, è finalizzata anche per la valutazione e per il rilascio delle dichiarazioni di importante carattere artistico ai sensi della Legge 633/1941 o per quanto previsto all’art. 11, comma 1, lett. e, del D.L.vo 42/2004 e s.m.i. II Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, basato su una metodologia unificata e su criteri di selezione omogenei e unitari applicati nelle diverse aree geografiche, viene svolto in diverse fasi, affidando la responsabilità scientifica prevalentemente a strutture universitarie specialistiche, con il coinvolgimento delle strutture periferiche del Ministero e le istituzioni locali.
ARCHITETTURE DEL SECONDO 900
La definizione di programmi e strategie di intervento sull'architettura contemporanea e sulle periferie urbane necessita di nuove modalità, nuovi criteri, nuovi approcci al problema, a partire dalla indispensabile identificazione delle architetture "di eccellenza" all'interno dell'enorme produzione edilizia recente, spesso totalmente priva di qualità. La promozione della formazione in materia di conoscenza e tutela dell’architettura contemporanea, inoltre, è finalizzata anche per la valutazione e per il rilascio delle dichiarazioni di importante carattere artistico ai sensi della Legge 633/1941 o per quanto previsto all’art. 11, comma 1, lett. e, del D.L.vo 42/2004 e s.m.i. II Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, basato su una metodologia unificata e su criteri di selezione omogenei e unitari applicati nelle diverse aree geografiche, viene svolto in diverse fasi, affidando la responsabilità scientifica prevalentemente a strutture universitarie specialistiche, con il coinvolgimento delle strutture periferiche del Ministero e le istituzioni locali.
Previous Next